![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
homepage elenco libri |
![]() |
Lea Storia di una bambina (2014) di Gaetano Bernardi F.to 13x18 cm - 144 pagine ISBN 978-88-7498-225-7 Euro 12,00 ORDINA |
||||||
Il romanzo Lea di Gaetano Bernardi (1884-1954) ha avuto successo fin dalla sua prima edizione presso la casa editrice torinese SEI. Tuttavia la data rimane incerta. Alcuni repertori bibliografici la datano 1917 ma questo riferimento cronologico è da ritenersi non corretto perché Gaetano Bernardi durante la guerra era internato nei campi profughi oltre le Alpi e sicuramente poteva scrivere e studiare, ma è difficile pensarlo impegnato nella scrittura di un testo antiaustriaco. È quindi più probabile che la prima edizione sia da collocarsi nel primo dopoguerra, con ogni probabilità nei primissimi anni Venti. Una seconda edizione venne realizzata a cura della Casa Editrice Artigianelli di Trento nella collana “Piccola Lampada” nel 1931. Questa fu l’edizione più conosciuta anche perché venne adottata come libro di lettura sia negli anni precedenti al secondo conflitto mondiale sia nel secondo dopoguerra. Lea venne infine ristampato dalla Casa Editrice Àncora nel 1947 e nel 1965. Questa nuova edizione si basa sulla prima, oramai una rarità bibliografica. In Trentino se ne conservano solo due copie, una a Rovereto presso il Museo Storico Italiano della Guerra, la seconda nella biblioteca del Liceo Classico “Giovanni Prati” di Trento. Lea è un romanzo la cui protagonista è una bambina che vive gli anni della Grande Guerra in una città abbandonata e abitata solamente dai soldati austriaci, mentre la popolazione è internata nei campi profughi o in Italia o nelle varie regioni dell’impero austro-ungarico. E così accade che il romanzo involontariamente diventa anche importante testimonianza di come i bambini hanno vissuto questa tragedia. Questa nuova edizione "Lea, storia di una bambina", grazie anche ai saggi di Marco Dallari e Marco Zaninelli, è l’occasione per riflettere su Rovereto e la Grande Guerra e di riappropriarci di un libro che contribuì a far conoscere la città anche fuori regione. |
||||||||